Le moderne carrozzelle sono provviste di un sistema elettronico che permette spostamenti con manovre semplici e veloci, di gran lunga meno impegnative rispetto a quanto può essere fatto con una carrozzella manuale. La tecnologia viene dunque incontro anche ai disabili con attrezzature dotate di tutti i comfort, affidabili e al contempo non così sofisticate da non poterle maneggiare.
Questo perchè i disabili hanno bisogno di muoversi in tutta sicurezza e autonomia, benchè talvolta incontrino ostacoli difficili da superare (strade dissestate, salite e discese ripide, scalini). Le sedie a rotelle sono per tali ragioni poco ingombranti e piuttosto robuste proprio per il loro impiego sia negli spazi interni che negli spazi esterni, provviste di cuscinetti per lo schienale, braccioli e poggiatesta.

Nelle carrozzelle elettroniche il sedile è ruotante, vi è la possibilità di adoperare cinture di sicurezza e di regolare schienale e poggiatesta i cui rivestimenti sono lavabili; la seduta è inoltre elevabile elettronicamente ed è messo a disposizione un joystick per rendere migliore la manovrabilità della sedia a rotelle. I modelli sono creati appositamente per soddisfare le esigenze del disabile, venendo incontro anche alle possibilità economiche di chi è costretto ad acquistarla.
Le carrozzelle elettroniche presentano un regolatore di velocità, pedane estraibili e girevoli, un comando elettronico di grande affidabilità e tecnologia e un motore a presa diretta. Si trovano sia da esterno che da interno, con qualche piccola differenza le une con le altre.