Distingue le carrozzelle a motore da quelle manuali il fatto che queste ultime non possono contare su un motore ma devono essere spinte direttamente dal disabile o da chi si prende cura di lui. Sono sedie a rotelle semplici in confronto a quelle elettroniche oltre che per certi versi più scomode per i tragitti da compiersi su strada, già di per sè difficili da percorrere.
Meno sofisticate, le sedie a rotelle manuali non pesano molto per consentire a chi le spinge di non fare troppa fatica, alcune di esse sono pieghevoli per gli spostamenti in auto e munite di pedane regolabili e ribaltabili affinchè il disabile possa adeguarsi alle proprie esigenze a partire dal posizionamento dei piedi e delle gambe. Sono facilmente rimontabili e la profondità del sedile può essere modificata in relazione ai bisogni del disabile.

Così come accade per le carrozzelle elettroniche, quelle manuali hanno lo schienale pieghevole e imbottito oltre a una cintura e un cuscino di seduta; possono essere dotate di poggiapiedi regolabili, braccioli ribaltabili ed estraibili. I freni di bloccaggio sono posizionati nelle ruote posteriori. La maggior parte dei modelli disponibili in commercio sono realizzati in acciaio con ruote in alluminio.
Le ruote sono provviste di corrimano e di gommatura, le loro dimensioni sono ridotte per consentire il passaggio per mezzo di aperture strette e ostiche quali quelle degli ascensori o dei bagni; i freni di stazionamento sono obbligatori. Non ci resta che raccomandarvi di valutare tutte le caratteristiche della carrozzella prima del suo acquisto.